Nella sezione Guida Wordpress  parlerò e spiegherò di come si utilizza questo CMS. Dall’installazione Wordpress fino a delle personalizzazioni Wordpress. La mia guida Wordpress sarà  facile da comprendere e ti spiegherò come realizzare il tuo sito Wordpress da solo.  Ti mostrerò quali sono i plugin Wordpress  più importanti e che utilizzo e ti mostrerò alcune personalizzazioni.

Cos’è un tema WordPress?

Un tema wordpress è definito come uno degli elementi più importanti per la creazione del proprio sito web professionale. Grazie ad un tema possiamo predisporre il front-end e lo stile grafico del sito, oltre alla navigabilità (user experience) di chi lo utilizza.

Più tecnicamente, un tema WordPress è un’insieme di file che producono un’interfaccia grafica di base uguale per tutto il sito.

Dove trovare i migliori temi per WordPress?

Partiamo dal presupposto che ogni tipo di argomento tu voglia trattare, ha il suo apposito tema. Sul web si possono trovare tantissimi diversi template per categoria. Esistono moltissimi siti web con una vasta gamma di temi sia gratuiti che a pagamento, i più importanti sono:

  • Themeforest
  • Template Monster
  • Mojo Themes
  • ITemplates

Differenza tra i temi gratuiti e a pagamento

Al momento della scelta del tema, si può decidere se adottare temi gratis o a pagamento. La differenza sostanziale è che nei temi a pagamento si ha una base di codice più rigida, che permette al sito di caricarsi più velocemente, possono essere aggiornati automaticamente e soprattutto hanno un servizio di assistenza per ogni tipo di difficoltà che si può riscontrare.

Per quanto riguarda i temi gratis invece non tutti hanno il supporto per il cliente e soprattutto potrebbero non avere tutte le funzionalità utili che un tema a pagamento può darti. Un altro limite dei temi gratuiti è rappresentato dalla possibilità di modificare una pagina tramite l’utilizzo di un editor proprietario del tema. Questo comporterà l’utilizzo di shortcode, che implica una conoscenza riguardo all’impostazione che deve avere una pagina,   o l’installazione di un editor esterno (ad esempio Visual Composer), dove non ci sarà la totale compatibilità e potrebbe rappresentare un ostacolo. Il lato positivo di utilizzare WordPress è la grandezza della community che lo riguarda. Tramite la sezione Forum di WordPress è possibile parlare dei problemi più popolari del CMS, dei temi e dei plugin.

La scelta finale dipende soprattutto dall’uso che si vuole fare del proprio sito web. Se si vuole creare un sito per hobby/passione si può optare tranquillamente per un tema gratuito, invece se si hanno intenzioni più serie e si vuole strutturare un business tramite il proprio sito è consigliabile un tema premium.

Come installare un tema WordPress

Installare un tema WordPress gratuito dalla directory dei temi di WordPress

Il modo più semplice per installare un tema (gratuito) è scaricarlo direttamente dalla directory di WordPress.org. All’interno del Pannello di controllo di WordPress andate su Appearance >Themes o Aspetto > Temi. Qui potrete controllare tutti i temi installati sul vostro CMS.

Per aggiungerne uno vi basterà cliccare su “Add new” o “Aggiungi nuovo”. Usando il campo di ricerca troverete tutti i temi contenuti nella directory di WordPress.

Tramite i filtri messi a disposizione da wp, si può effettuare una ricerca accurata del tema che può far più al nostro caso. Una volta effettuata la ricerca vi basterà passare col mouse sopra un tema e vedrete apparire due scelte: “Install” e “Preview”, rispettivamente “installa” e “anteprima”. Cliccate su installa e, una volta reindirizzati su un’altra pagina vi basterà selezionare “Activate” o “Attiva” e il vostro tema è pronto per l’utilizzo.

Aggiunta tema gratuito dalla directory di WordPress.

Installare un tema WordPress a pagamento sul proprio sito

Quando acquistiamo un tema WordPress a pagamento da un marketplace, abbiamo la possibilità di scaricare diverse tipologie di cartelle, alcuni utili per installare il tema, altri un pò meno:

  • File di installazione tema WordPress: in questa cartella troverai tutti i file necessari per installare il tema sul tuo sito;
  • File PSD:  potresti trovare i file PSD(Photoshop) del tema che ti saranno utili nel caso vorresti replicare o provare delle modifiche sul formato psd invece di farlo sul tuo sito in fase di sviluppo;
  • Documentazione: Chi ha creato il tema a volte inserisce una documentazione che spiega il funzionamento del tema che hai acquistato, dall’installazione fino alla customizzazione del tema;
  • Plugin Necessari: Quando acquistiamo un tema, per ottenere lo stesso funzionamento e struttura abbiamo la necessità di installare determinati plugin. Alcuni di questi sono compresi con l’acquisto del tema, di solito sono chiamati con la dicitura “Install Plugins” che devono essere presenti sul tuo sito se vuoi replicare il tema che hai acquistato;
  • Importing Data: E’ una cartella dove al suo interno sono presenti i file che riguardano il lato estetico del tema, utili per creare lo stile del tema come l’hai visto sul marketplace.

Il discorso invece è abbastanza diverso se si vuole installare un tema WordPress che si ha acquistato e scaricato sul proprio pc. Una volta effettuato il login nel cms, vi basterà caricarlo da Appearance >Themes> Install Themes o Aspetto> Temi > Installa Tema su WordPress, cliccare su “Upload” o “Carica” e selezionare “Choose file” o “Scegli file”. Una volta selezionato il file del tema da installare, cliccate su “Install now” o “Installa” e in pochi minuti WordPress estrarrà il tema, selezionate “Activate” o “Attiva” nella schermata di “Installazione avvenuta con successo” e il tema è pronto all’uso.

(Cosa succede dopo avere attivato un tema premium)

Come aggiornare i temi WordPress

Esistono vari modi di aggiornare un tema WordPress. Tutto dipende dal tema che hai installato sul sito. Se si sta utilizzando un template scaricato dalla directory di WordPress.org, l’aggiornamento sarà molto semplice perchè ti basterà andare nella propria “Bacheca” di wordpress, entrare nella sezione “Aggiornamenti” e controllare se c’è un aggiornamento per il proprio tema.

 

Schermata di aggiornamento tema WordPress.

 

Nel momento in cui invece non si sta utilizzando un tema scaricato dalla directory di wordpress.org ma, per esempio, è stato acquistato da un sito come può essere Themeforest, il discorso è un po’ diverso.

Questi temi includono una funzione di aggiornamento guidato. Ciò significa che, all’interno delle opzioni del tema c’è una sezione dove puoi registrare la tua licenza con il codice di acquisto e fare gli aggiornamenti con un semplice click.(sconsigliato perché, consigliato perché)

Che cos’è un tema con un layout responsive?

Rispondendo a questa domanda, possiamo anche rispondere alla domanda “Che cos’è un design responsive?” Un design responsive e un tema responsive di WordPress utilizzano CSS e JavaScript per adattare il layout di un sito Web alla “vista” dell’utente. Per coloro che non lo sanno, un “viewport” è essenzialmente l’area visibile dell’utente di una pagina Web. Usiamo la progettazione reattiva per creare un’esperienza utente coerente per i browser di tutte le forme e dimensioni perché il mondo digitale non funziona più solo con risoluzioni 4:3.(ristruttura)

Adattiamo il contenuto a viewport di diverse dimensioni, inclusi tutti i contenuti, dai browser dei cellulari fino ai grandi schermi televisivi.

Molte persone confondono “responsive design” con “mobile design”, ma il design mobile si rivolge specificamente ai dispositivi mobili, mentre il responsive design include il supporto per i dispositivi mobili e molti altri.

 

Esempi di layout responsive per un tema WordPress.

Template o Framework?

 

Un template è un design front-end già pronto in cui bisogna inserire solamente i tuoi contenuti, dato il tuo contesto. Il framework invece sono nozioni, convenzioni, configurazione, raccolte di funzioni (metodi), controllo incorporato in un unico strumento / struttura. I framework possono anche essere descritti come una raccolta di strumenti o librerie.

Quindi un template si differenzia dal framework per quanto riguarda il front-end. Un template è un sito pronto all’uso, mentre il framework è una raccolta di componenti che rendono più semplici le attività (layout responsive, forme migliori, contenitori e modals ), a volte sono in un determinato stile, a volte invece forniscono solo la semplice struttura.

In conclusione si può affermare che l’utilizzo dei template o dei framework dipende soprattutto dalle skill e dalle conoscenze di chi ne vuole fare uso.

Naturalmente l’uso dei framework sarà più complesso per chi non ha una base di conoscenza del codice mentre i template saranno più facili da utilizzare per chi è un beginner.

Temi Child

Quando parliamo di temi child (figli), dobbiamo prima parlare di parent theme (tema genitore). Un tema diventa un tema genitore solo quando qualcuno crea un tema figlio per esso. Fino ad allora, è solo un tema, come quelli che trovi nella directory di WordPress. Ogni tema che include tutti i file richiesti per essere considerato completo può essere un tema genitore.

La grande differenza è che un tema figlio dipende completamente dal genitore per funzionare. Senza il tema del genitore presente, il tema child non potrà fare nulla e non potrà nemmeno essere attivato.

Questo perché un tema figlio non è un’entità indipendente, ma modifica o aggiunge ai file di un tema esistente. Usa tutto ciò che è presente nel tema principale e cambia solo le parti che desideri siano diverse.

Ciò consente di modificare stili, funzioni, layout, modelli e altro. In effetti, puoi personalizzare il tema genitore oltre il riconoscimento. Tuttavia, senza che sia presente quest’ultimo, non funzionerà niente.

 

Logo dimostrativo tema Child.

 

Conclusioni

Il tema WordPress rappresenta forse l’aspetto più importante del layout grafico del tuo sito. Ti aiuterà ad esprimere il tuo contenuto o rispecchiare totalmente l’identità della tua azienda. Con questa guida WordPress ti ho mostrato uno aspetti più importanti ed utili per realizzare il tuo sito con WordPress.

Non riesci ad installare il tuo tema WordPress o riscontri delle difficoltà?
Posso installare il tema per te!

In questo articolo andremo ad analizzare quali sono i migliori CMS che si possono trovare sul web. Prima di iniziare però c’è bisogno di effettuare qualche piccola precisazione su cos’è un CMS e la differenza tra CMS Open Source e Closed Source, in modo tale da avere le idee chiare al momento della scelta finale.

Cos’è un Content Management System?

CMS è l’acronimo di Content Management System ed è una piattaforma che consente agli utenti di pubblicare e modificare i contenuti per un sito web. Ciò che rende queste piattaforme così attraenti è che i proprietari possono aggiornare e mantenere il contenuto sui loro siti Web senza dover sapere come codificare utilizzando linguaggi come CSS o HTML. Ciò fornisce all’amministratore un maggiore controllo sul proprio sito web e la libertà di aggiornare o modificare i contenuti ogni volta che vorrebbero, senza dover fare affidamento su uno sviluppatore per svolgere il lavoro. Sembra abbastanza facile, giusto?

L’unica decisione che devi prendere è se vuoi un CMS open source o closed source. Tutti vogliono un sito web che abbia un bell’aspetto e possa essere facilmente gestito, ma la scelta di un CMS con funzionalità e flessibilità adeguate è altrettanto importante.

Qual è la differenza tra CMS Open Source e Closed Source?

Open source significa che ci sono molte persone che lavorano al software. Tantissime persone si assicurano che il codice sia solido e che il software sia facile da usare. La documentazione è solitamente facile da trovare, e ci sono un sacco di persone che scrivono articoli “how-to”, che rendono il design e lo sviluppo più facili e persino divertenti. Puoi contare su aggiornamenti regolari che migliorano continuamente il prodotto. I sistemi open source ti consentono di vedere che cosa rende il software più adatto e spesso puoi cambiarlo in base alle tue esigenze.

Il software closed source, invece, equivale di solito a una migliore sicurezza e supporto. Per un sito di e-commerce, non è necessariamente più sicuro andare con un sistema a codice chiuso, ma a differenza dei sistemi open source, gli sviluppatori non devono spendere tanto tempo per proteggere il codice. Se uno sviluppatore incontra eventuali problemi in un software closed source, i fornitori sono più che felici di offrirti supporto. Questa è una comodità, perché riduce i tempi e i costi di sviluppo.

Sfortunatamente con la closed source, la barriera all’ingresso è molto più alta. Una comunità più piccola significa meno esperienza e conoscenza collettiva. Questo di solito equivale a costi molto più elevati su tutta la linea. Spesso devi pagare per il software o il servizio, e se il tuo pacchetto di supporto non lo include, finisci per dover pagare qualcun altro per la loro esperienza.

Quali sono i migliori CMS?

Di seguito andremo ad analizzare i più importanti e utilizzati CMS in modo da decidere poi quale potrà farti più comodo in base alle tue necessità.

Cos’è WordPress

 

Logo WordPress.

Quando si tratta di sistemi di gestione dei contenuti (CMS), oltre il 45% dei migliori siti web utilizza WordPress.

A differenza dei modelli di siti web standard, molti temi WordPress sono progettati per aspetto e funzionalità. Le aziende specializzate nella creazione di progetti WordPress premium ottimizzati per la SEO offrono framework e temi WordPress che includono quanto segue:

  • Codice pulito: Il codice del tuo sito web non deve essere perfetto, ma dovrebbe essere il più pulito possibile al fine di garantire che il tuo sito web funzioni con prestazioni ottimali. I temi WordPress di sviluppatori stimabili tendono ad avere un codice molto pulito per la migliore prestazione possibile.
  • Design reattivo: Molti temi WordPress hanno incorporato il responsive design per garantire agli utenti la possibilità di godersi il tuo sito web su qualsiasi dispositivo. Il design reattivo è consigliato da Google in quanto consente di offrire un URL del sito web a qualsiasi visualizzatore, indipendentemente dal fatto che si trovino sul desktop o sullo smartphone. Un tema WordPress reattivo assicurerà inoltre che il tuo sito web trarrà vantaggio dall’aumento del traffico mobile dopo l’ultimo aggiornamento di Google.
  • Ottimizzazione SEO integrata: avrai automaticamente accesso ai campi di ottimizzazione dei motori di ricerca per la homepage, le pagine, i post e le pagine di archivio del tuo sito web. Questi campi ti permetteranno di inserire elementi di ottimizzazione di base sul sito, titoli SEO personalizzati, meta descrizioni e parole chiave, oltre a contrassegnare post e pagine specifici come “no follow” o “no index” quando necessario. Per il sito nel suo complesso, avrai la possibilità di non indicizzare o archiviare pagine specifiche o pagine di archivio, aggiungere testo specifico per postare e titoli di pagine e configurare ulteriori impostazioni SEO.
  • I plugin: Se non si dispone di un tema WordPress fornito con i campi di ottimizzazione dei motori di ricerca incorporati, è possibile utilizzare un plugin. Per il beneficio di coloro che vengono confusi dal termine plugin, è semplicemente un tipo di software che è possibile installare sul proprio sito WordPress la cui essenza è migliorare la funzionalità del sito web (clicca qui per saperne di più) Il plugin SEO WordPress di Yoast è uno dei migliori plugin di ottimizzazione gratuiti. Puoi utilizzarlo per implementare tutti i campi necessari per ottimizzare la homepage, le pagine, i post e gli archivi del tuo sito Web WordPress per la ricerca. Oltre a ottimizzare il tuo sito web per la ricerca, WordPress SEO può aiutarti anche nell’ottimizzazione dei social media. Per i singoli post, puoi personalizzare la descrizione e l’immagine che verranno utilizzate quando le persone condividono i tuoi contenuti su Facebook. Oltre alle basi, scoprirai che ci sono molti plugin aggiuntivi per WordPress che ti possono aiutare nella ricerca e nell’ottimizzazione sociale. Puoi installare plug-in che creano automaticamente collegamenti interni, ti aiutano a creare redirect 301, ottimizzare i contenuti video e ottimizzare i contenuti locali.

 La scelta di WordPress ti permetterà di avere un sito web ampiamente supportato e user-friendly, rendendo la SEO e il social engagement ottimo senza problemi.

Cos’è Joomla

Logo Joomla.

 

Joomla è un sistema di gestione dei contenuti open source che ti consente di creare siti web e applicazioni online. Con Joomla puoi creare vari tipi di siti web come siti web organizzativi, portali, riviste online e giornali, siti di e-commerce, prenotazioni online, blog e altro. I pochi motivi che seguono ti aiuteranno se vuoi iniziare a usarlo per costruire siti web:

  • Sicurezza: Iniziando come un principiante nel web design, potresti non avere esperienza su come proteggere un sito web che è una delle ragioni per cui dovrai iniziare con un CMS che ha la sicurezza come una delle sue priorità principali: Joomla è costruito pensando alla sicurezza del tuo sito web o blog. Per impostazione predefinita, la sua ultima versione Joomla 3.X offre un elevato livello di sicurezza con l’introduzione dell’autenticazione a due fattori. Le versioni aggiornate vengono sempre implementate con la correzione della sicurezza della versione precedente. Puoi anche trovare plugin di sicurezza affidabili e puoi installarli da Joomla Extension Directory (JED). I siti Web vengono principalmente compromessi da plug-in obsoleti, in quanto i principianti che seguono alcuni dei suggerimenti che ti aiutano a aggiungere sicurezza al tuo sito web.
  • Facilità d’installazione e facilità d’uso: l’installazione richiede solo tre passaggi e l’interfaccia di installazione è di facile comprensione anche per i principianti. Con l’aiuto della sua interfaccia grafica, puoi facilmente trovare il menu manager, gli articoli, le categorie, l’estensione, il gestore dei media, l’area di amministrazione e l’interfaccia utente con un semplice clic. Il gestore menu consente di creare il numero di menu e voci di menu necessari in pochi minuti, l’installazione di moduli, plug-in e modelli può essere eseguita facilmente passando al menu del gestore estensione che è sempre visibile nell’interfaccia del pannello di controllo.
  • Facile trasferimento da un LocalHost a un Live Server: trasferire un sito costruito su Joomla dal server di test localhost (XAMPP, WAMPP, MAMP) al server live è molto semplice e può essere fatto in pochi minuti, non devi essere un professionista, il che lo rende adatto a un principiante. Tutto ciò di cui hai bisogno è creare un database tramite la procedura guidata del database sul pannello di controllo, importare il file di database nel database creato sul server live tramite phpmyadmin, caricare il file del sito nella directory principale sul server live tramite file manager e modificare alcune variabili semplici (utente, password, db) nel tuo file configuration.php e cambia anche log_path e tmp_path e questo è tutto; tutti i collegamenti saranno ancora intatti.
  • Idoneo per blog e siti web sofisticati: Joomla CMS può essere usato per progettare vari tipi di siti web che vanno dai blog ai siti web delle organizzazioni. Sebbene abbia un voto minore quando si parla di blog, come novizio una volta che inizi sarai sorpreso di come puoi creare blog e sofisticati siti web in un breve periodo di tempo. Infatti la sua architettura, le sue funzionalità e componenti ACL lo rendono una buona scelta per vari tipi di siti web.

In conclusione, se sei un principiante, prova semplicemente Joomla e in un breve periodo sarai felice di averlo fatto.

Cos’è Drupal

Logo Drupal.

 

Il web si evolve continuamente e così anche il livello di aspettativa dei consumatori. Il panorama digitale di oggi sta assistendo al consumo di massa attraverso più canali. I consumatori vogliono che tu fornisca le risposte che stanno cercando attraverso il loro mezzo desiderabile. Drupal ti consente di andare oltre il tradizionale sistema di gestione dei contenuti. È in continua evoluzione per diventare il CMS open source del futuro.

Di seguito sono elencate alcune delle caratteristiche che rendono Drupal la soluzione perfetta per le aziende:

  • Sicurezza: la sicurezza è di fondamentale importanza per qualsiasi sito web aziendale; questo perché le violazioni della sicurezza non solo sabotano la reputazione del marchio ma vanno ad intaccare anche la fiducia dei vostri clienti. Installando moduli di sicurezza puoi essere certo che il tuo sito è protetto. Inoltre, puoi occuparti delle nuove patch di sicurezza direttamente dal tuo pannello di sicurezza.
  • Temi professionali: la disponibilità di una vasta collezione di affascinanti temi consente agli esperti di sviluppo web Drupal di allinearsi facilmente alle esigenze specifiche dei clienti. Inoltre, lo sviluppo di siti Web di livello aziendale diventa molto più semplice sfruttando i temi personalizzati di Drupal.
  • Supporto della community: la comunità di Drupal vanta oltre 3000 sviluppatori attivi che si impegnano duramente per portare Drupal in avanti, partecipando costantemente alla codifica, alla creazione e al collaudo. L’immenso supporto offerto da Drupal quasi si moltiplica a ogni rilascio. Inoltre, è possibile acquisire informazioni sulla tecnologia Drupal da vari forum online.
  • SEO-friendly: Drupal offre avanzati moduli SEO che aiutano a migliorare la visibilità online del tuo sito web. Fondamentalmente funzionano come catalizzatori per facilitare la visibilità dei contenuti del tuo sito Web ai massimi livelli nelle ricerche. Inoltre, consente agli sviluppatori di lavorare sugli URL senza spendere molto tempo.

Con infinite funzionalità in mano, Drupal è robusto, flessibile e ha mille funzionalità avanzate rispetto a qualsiasi altro CMS. Queste funzionalità disponibili con le versioni avanzate di Drupal renderanno sicuramente più facile la vita di sviluppatori e aziende.

Cos’è PrestaShop

Logo Prestashop.

Se stai cercando di realizzare il tuo primo negozio basato sul Web o ne hai già realizzati decine in passato, dovrai selezionare il sistema CMS di e-commerce che ti offre il maggior numero di funzioni e flessibilità. Tra tutti i sistemi CMS di e-commerce disponibili, PrestaShop ha costantemente dimostrato di essere uno dei migliori sistemi CMS con una vasta selezione di temi e moduli disponibili. Se vuoi creare un negozio con una delle migliori piattaforme di sviluppo e-Commerce, ecco alcuni motivi per cui dovresti prendere in considerazione la piattaforma di PrestaShop:

  • Pannello di amministrazione facile da usare: se hai già utilizzato un altro sistema CMS di e-commerce, potresti aver riscontrato qualche difficoltà nell’utilizzo del suo pannello di amministrazione. La maggior parte dei sistemi CSM richiede agli utenti di superare curve di apprendimento lunghe per padroneggiare il pannello di amministrazione. Queste curve di apprendimento possono ostacolare il processo di creazione di un negozio web-based. I pannelli di amministrazione della maggior parte dei sistemi CSM tendono ad essere disordinati con caratteristiche diverse e disorganizzati. Fortunatamente, il pannello di amministrazione di PrestaShop sarà facile da utilizzare sin dall’inizio. A differenza dei suoi concorrenti, PrestaShop offre un pannello di amministrazione incredibilmente intuitivo, che porta a una curva di apprendimento molto più breve. Anche se il pannello di amministrazione ha molte caratteristiche diverse, queste funzionalità sono organizzate in modo molto logico per consentire un facile accesso e navigazione. Sia che tu stia realizzando il tuo primo negozio online o il tuo ventesimo, troverai il pannello di amministrazione di PrestaShop molto facile da usare.
  • Server economici e competitivi: a differenza della maggior parte degli altri sistemi CMS, PrestaShop non è molto oneroso sulle risorse del server web. Se hai bisogno che il tuo negozio web-based funzioni senza problemi, ma non hai necessariamente i soldi per investire in risorse server web avanzate, dovresti considerare PrestaShop. Infatti, al fine di garantire un buon rendimento degli store web-based, PrestaShop ha una funzione di indicizzazione della pagina integrata nella sua piattaforma. Un negozio web-based che non ha mai riscontrato problemi e ha prestazioni veloci acquisirà la fiducia di molti clienti. D’altra parte, se il tuo sito e-Commerce è noto per essere molto lento, puoi essere certo che i potenziali clienti ricorrerebbero a siti di e-Commerce diversi dal tuo.
  • Grande Community di supporto: se sai che avrai bisogno di aiuto per creare il tuo negozio basato sul Web da solo, dovresti prendere in considerazione PrestaShop invece di altri sistemi CMS. Questa piattaforma di sviluppo e-Commerce potenzia una grande community sotto forma di un forum molto attivo. Troverai molti utenti che saranno più che disposti a prendersi del tempo fuori dalla loro giornata per aiutarti e offrirti idee eccellenti. Non c’è carenza di idee e supporto su questa eccellente piattaforma di supporto alla comunità.
  • CMS open source: se ti capita di avere un budget molto limitato, dovresti assolutamente prendere in considerazione PrestaShop. Questo e-Commerce è gratuito e open-source. Ciò significa che puoi risparmiare centinaia, se non migliaia di euro, sullo sviluppo del negozio e-Commerce. La quantità di denaro risparmiata può andare verso altre cose, come una campagna di marketing digitale per esempio.
  • SEO-friendly: un altro vantaggio di PrestaShop è che è molto SEO-friendly. Questo è incredibilmente importante se speri di fare affidamento sul traffico organico per i tuoi clienti. In realtà, il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di fare affidamento sul traffico organico da motori di ricerca come Google per attirare la maggior parte dei tuoi clienti. Ci sono centinaia di migliaia di diversi siti di e-commerce su Internet. Sfortunatamente, offrire prodotti di qualità a un prezzo imbattibile non è sufficiente per attirare molti clienti al giorno d’oggi. Devi anche avere i motori di ricerca dalla tua parte se vuoi essere visto e notato dal tuo pubblico di destinazione. Ciò rende inevitabile l’ottimizzazione dei motori di ricerca per la maggior parte dei proprietari di negozi basati sul web. Fortunatamente, PrestaShop ha incorporato delle funzionalità nel proprio sistema CMS per rendere semplice la SEO. Ad esempio, non avrai problemi a cambiare URL, titolo, meta-titolo e altri aspetti correlati alla SEO di una pagina.

Ci sono letteralmente centinaia di sistemi CMS che i proprietari di aziende possono scegliere per fare il loro negozio basato sul web. Soprattutto se sei un principiante nello sviluppo di negozi basati sul web, questa varietà può rendere molto difficile prendere una decisione. Di tutti i sistemi CMS, PrestaShop è costantemente indicato come uno dei migliori in circolazione. Come puoi vedere, ci sono molte ragioni per cui dovresti scegliere PrestaShop per il tuo sito e-Commerce piuttosto che altri sistemi CMS. Se selezioni la piattaforma di PrestaShop per creare il tuo sito e-Commerce, non ti dispiacerà.

Cos’è Magento

Logo Magento.

Per una soluzione open source veramente personalizzabile per il tuo negozio di e-commerce, Magento è considerato una delle migliori opzioni per le piccole e medie imprese perché:

  • È regolarmente aggiornato: l’ultima cosa che vuoi è costruire il tuo negozio e scoprire che il software viene aggiornato raramente con correzioni e patch importanti. Con Magento, vengono costantemente corretti eventuali bug noti e vengono lanciate nuove e migliori funzionalità. Magento vanta anche un’enorme comunità online in cui puoi trovare un’enorme fonte di conoscenza se sei un principiante o se hai solo bisogno di aiuto.
  • Personalizzato: ha un’area amministrativa incredibilmente ricca, che ti offre la possibilità di personalizzare tutto per soddisfare le tue esigenze in continua evoluzione, come le caratteristiche del prodotto, recensioni e categorie o contenuti destinati a diversi gruppi di clienti. Considerando che è open source se hai bisogno di ottenere qualcosa di ancora più personalizzato, uno sviluppatore web può facilmente aiutarti in qualsiasi cosa tu possa pensare di migliorare ulteriormente il tuo sito.
  • Big Data:  anche se sei nuovo nel marketing online, molto probabilmente sai che avere un negozio richiede dati molto accurati. Indipendentemente dall’industria in cui ti trovi, devi creare un database e analizzarlo per ottenere informazioni. Devi sapere chi sono i tuoi visitatori, da dove vengono e cosa fanno quando raggiungono il tuo sito. Magento offre Enhanced E-commerce come estensione, che ti consente di raccogliere enormi quantità di dati dettagliati sui tuoi clienti e sul loro comportamento di acquisto. Riceverai inoltre rapporti completi sulle prestazioni del tuo sito Web, su quali aree puoi migliorare e su quali sono potenzialmente i guasti.
  • Flessibilità: Se hai esperienza e/o conoscenza, la sua architettura aperta ti consente di creare esperienze di consumo differenziate e diversificate per tutti i diversi dispositivi e di personalizzare i flussi di lavoro back-end per soddisfare le tue esigenze aziendali. Hai il completo controllo sull’aspetto del tuo sito web Magento, che consente al tuo marchio di brillare e di offrire una straordinaria esperienza al cliente. Certamente ci sono altre opzioni che sono gratis e più semplici da usare. Tuttavia, se hai un piano aziendale molto chiaro e sai esattamente cosa stai vendendo e chi lo stai vendendo, Magento è davvero il programma di e-commerce più flessibile in circolazione. Un sistema che ti consente di adattarlo alle tue esigenze, non viceversa.

La tecnologia è modulare in modo da poter aggiungere ancora più funzionalità al tuo sito. Per sfruttare al massimo la flessibilità di Magento, è necessario avere una buona conoscenza dello sviluppo Web.

Come esperto SEO WordPress spero di averti illustrato dettagliatamente la panoramica dei CMS più utilizzati. Se vuoi creare un sito web completamente personalizzato o con WordPress, ma non hai le competenze necessarie per fallo, non esitare a contattarmi. 

Hai problemi con WordPress?

 

Cosa sono i plugin?

Un plugin di WordPress è un programma (un’estensione) o un insieme di una o più funzioni scritte nel linguaggio di scripting PHP, che aggiunge un set specifico di funzionalità o servizi al sito WordPress.
È possibile integrare senza problemi un plugin con il sito utilizzando i punti di accesso e i metodi forniti dall’API (Application Program Interface) di WordPress Plugin. Pensa ai plugin come ad app, programmi o strumenti specifici che puoi aggiungere al tuo sito web per avere funzionalità aggiuntive.
Analogamente alle app da aggiungere al tuo smartphone, tablet o computer, l’aggiunta di plugin al tuo sito web può offrirti nuove esperienze, funzionalità e approfondimenti. Si può pensare a un plugin come un pezzo di codice precostituito che ti offre un modo per aggiungere un programma software al tuo sito web, senza dover prendere tempo per scrivere codice.

Come si installa un plugin?

Installare un plugin dalla directory di WordPress

Il modo più semplice per installare un PluginWordpress è attraverso la bacheca (home/dashboard) di amministrazione. Basta fare clic sul collegamento “Plugin” nel menu. Quindi fare clic sul pulsante “Aggiungi nuovo” nella parte superiore della pagina. Da lì puoi sfogliare i plugin popolari e in primo piano oppure puoi utilizzare la barra di ricerca per cercare un particolare plugin o categoria di un plugin. Una volta trovato il plugin desiderato, fai clic sul pulsante “Installa ora”. Al termine dell’installazione, fare clic sul pulsante “Attiva”. Il tuo plugin è ora pronto per essere utilizzato.

Aggiungi plugin dalla directory di WordPress.
Bisogna specificare che, nel momento in cui si effettua una ricerca nella directory per un determinato plugin, data una parola chiave, verranno visualizzati tutti i plugin che riguardano quella parola chiave anche se nel nome del plugin non è presente ma magari è scritta nella descrizione del plugin stesso. La ricerca può essere filtrata per parola chiave, autore e tag. I risultati della ricerca invece verranno filtrati tra “segnalati”, “popolari”, “raccomandati”, “preferiti”.

Installare un plugin scaricandolo direttamente

Un altro modo per installare un plugin per WordPress è scaricare direttamente il plugin. Puoi scaricarli direttamente dalla libreria dei plugin di WordPress che contiene circa 50.000 plugin disponibili, disponibile su wordpress.org nella sezione Plugin.

Schermata plugin di wordpress.org

Il tuo plugin verrà scaricato come una cartella zippata. In seguito dovrai andare alla pagina “Plugin” nel pannello di controllo di WordPress, fare clic su “Aggiungi nuovo”, quindi fare clic sul pulsante “Carica plugin” nella parte superiore della pagina. Seleziona la cartella zippata appena scaricata e fai clic su “Installa ora”.

Schermata di caricamento plugin su Wordrpress.

Una volta completato il download e l’installazione, fai clic su “Attiva plugin” e il tuo plugin sarà pronto per l’uso.

Installare un plugin usando FTP

Un ultimo modo per installare un plugin è con FTP. Questo metodo potrebbe essere necessario se il tuo provider di hosting ha delle restrizioni che non ti permettono di caricare direttamente nella pagina Plugin su WordPress. Una volta scaricato il plugin zippato, apri il client FTP. Il prossimo step è accedere con le credenziali del proprio sito, quindi accedere alla cartella dei plug-in all’interno della cartella wp-content. Carica la cartella del plugin zippato, questo installerà il plugin. Dovrai comunque andare alla pagina Plugin nella dashboard di WordPress e fare clic su “Attiva” prima che il plugin sia pronto per l’uso.

I migliori plugin gratuiti per WordPress

  • Woocommerce: WooCommerce è un plugin per WordPress gratuito e open source che fornisce una soluzione definitiva per tutte le attività di e-commerce. Lanciato nel settembre 2011 da WooThemes, WooCommerce ora alimenta migliaia di siti Web eCommerce in tutto il mondo e sta contribuendo tantissimo nella promozione del settore dell’e-commerce. Una delle caratteristiche più distintive di WooCommerce è che è gratuito e open source. Essendo una piattaforma open source, gli sviluppatori possono introdurre nuove funzionalità e correzioni in qualsiasi momento.

Logo di Woocommerce, plugin di WordPress.

  • Ultimate Member: Ultimate Member è il plugin che rende semplicissimo per gli utenti registrarsi e diventare membri del tuo sito web. Il plug-in ti consente di aggiungere profili utente al tuo sito ed è perfetto per creare community online avanzate e siti di adesione. Leggero ed estremamente estensibile, Il plugin ha un sacco di funzioni interessanti: ruoli utente personalizzati; più moduli di registrazione con assegnazione di ruolo; campi modulo illimitati per l’acquisizione di dati utente; un costruttore avanzato di moduli drag and drop; bellissimi profili utente; directory riservata con filtri di ricerca opzionali; pagina dell’account per consentire agli utenti di gestire il proprio account (cambiare password, eliminare account, privacy ecc.); restrizione dei contenuti con reindirizzamenti delle pagine; modelli di email e molto altro.

Logo di Ultimate Member, plugin di WordPress.

  • WPML: WPML è un plugin per WordPress che fa funzionare WordPress in più lingue. WPML consente agli autori di scrivere contenuti in diverse lingue e tradurre i contenuti. Include anche funzioni avanzate per la gestione della traduzione e un’interfaccia per la traduzione di contenuti professionali. L’utilizzo di WPML non richiede competenze tecniche o di programmazione. Gli amministratori del sito possono installarlo e trasformare il loro sito in multilingua, senza alcuna codifica.

Logo di WPML, plugin di WordPress.

  • Contact Form 7: Contact Form 7 consente la creazione di moduli con shortcodes semplici ma potenti per raccogliere qualsiasi tipo di dati (testo, preferenze, …). I moduli possono essere facilmente pubblicati su pagine o post WordPress standard, senza alcuno sforzo. E’ un plugin che ti fa gestire più moduli di contatto, inoltre è possibile personalizzare il modulo e il contenuto della posta in modo flessibile con un semplice markup. Il modulo supporta l’invio tramite Ajax, CAPTCHA, il filtro antispam di Akismet e così via.
    Logo di Contact Form 7, plugin di WordPress.
  • Jetpack: Jetpack è un plugin per ogni sito WordPress. Si prende cura della sicurezza del tuo sito, delle prestazioni del sito web, della crescita del traffico, dell’ottimizzazione delle immagini, dell’aspetto del sito web e molto altro ancora. È dotato di una distribuzione potenziata che condivide automaticamente i contenuti pubblicati con servizi di terze parti come i motori di ricerca e aiuta ad aumentare la copertura e il traffico. Inoltre, crea sitemap in modo che i motori di ricerca possano facilmente indicizzare il tuo sito. Soprattutto, protegge la sicurezza del tuo sito web prevenendo gli attacchi di forza bruta. Controlla inoltre il tuo sito ogni cinque minuti per i tempi di inattività e ti avvisa immediatamente per eventuali problemi riscontrati.
    Logo di Jetpack, plugin di WordPress.
  • Askimet: È uno dei plugin predefiniti di WordPress che viene fornito con ogni nuova installazione principale di WordPress. È fondamentalmente un plugin anti-spam che controlla tutti i commenti e filtra i commenti di spam. Il plugin fornisce una cronologia dello stato per ogni commento, in modo che tu possa scoprire quali commenti sono stati trovati spam da Akismet o dal moderatore. I moderatori possono anche visualizzare il numero di commenti approvati per ciascun utente, vedere gli URL nel corpo del commento e rimuovere i collegamenti sospetti. Il plug-in è gratuito per il sito personale e i blog mentre è necessario sottoscrivere i piani mensili per i siti commerciali. I piani premium offrono soluzioni di sicurezza avanzate oltre alla protezione antispam.
    Logo di Askimet, plugin di WordPress.
  • Yoast SEO: Yoast SEO è un fantastico plug-in che ti guida lungo tutto il percorso per creare contenuti migliori e migliorare il tuo posizionamento sui risultati di ricerca. Si concentra sulla creazione del contenuto che è utile per gli utenti e tecnicamente SEO friendly. In primo luogo, ti fa scegliere una parola chiave messa a fuoco e utilizzare la parola chiave in modo appropriato nell’articolo che stai scrivendo. La funzione di analisi della pagina controlla se hai utilizzato la parola chiave focus ovunque sui tag alt dell’immagine, meta description, titoli e l’intero post. Inoltre, ti suggerisce di impostare correttamente il testo e le immagini per una migliore usabilità e visibilità per i motori di ricerca. Ti aiuta anche a migliorare il modo in cui la tua pagina / post appare nei risultati della ricerca con l’anteprima dello snippet. La creazione di titoli migliori e la meta description accattivante possono aumentare notevolmente le percentuali di clic per il tuo sito.
    Logo di Yoast SEO, plugin di WordPress.
  • W3 Total Cache: il caching di WordPress è uno dei modi migliori per migliorare le prestazioni del sito web. L’idea generale della memorizzazione nella cache consiste nel memorizzare temporaneamente i dati del sito Web nella cache in modo che vengano caricati più rapidamente la volta successiva che l’utente apre la stessa pagina. La cache è un luogo in cui archiviare temporaneamente qualcosa nell’ambiente informatico.Per abilitare la memorizzazione nella cache in WordPress, puoi utilizzare i plugin per la memorizzazione nella cache di WordPress. I plug-in di memorizzazione nella cache nascondono i tuoi messaggi e le tue pagine come file HTML statici che vengono offerti agli utenti. Ciò riduce drasticamente il tempo di caricamento della pagina e aiuta a ottimizzare le prestazioni generali del sito. Inoltre, la maggiore velocità del sito influenzerà profondamente il tuo sito SEO. W3 Total Cache è uno dei plug-in più conosciuti e probabilmente il miglior plug-in di caching per WordPress. È dotato di cache di pagine, memorizzazione nella cache del database, memorizzazione nella cache degli oggetti, memorizzazione nella cache del browser e molto altro. Inoltre, ti consente di integrare i servizi CDN per ridurre il tempo di caricamento della pagina. Inoltre, ha opzioni per ridurre e la compressione HTTP dei file HTML, JS e CSS in modo da poter risparmiare larghezza di banda fino all’80%. Con il tempo di caricamento ridotto, otterrete un posizionamento migliore sui risultati di ricerca che consecutivamente si traducono in traffico elevato e più conversioni. 

Logo di W3 Total Cache, plugin di WordPress.

  • BJ Lazy Load: se nel tuo sito sono presenti molte immagini, potrebbero essere necessarie ore per essere caricate. Ciò è fastidioso per gli utenti che spesso si traduce in frequenze di rimbalzo più elevate. Tuttavia, esiste una soluzione per ogni problema e principalmente in WordPress. Il plug-in sostituisce tutte le immagini dei post, invia miniature, immagini gravatar e iframe dei contenuti con un segnaposto e carica il contenuto non appena si avvicina alla schermata del browser. Visualizza il contenuto (immagini) solo quando un utente scorre la pagina. Pertanto, il tuo sito si carica più velocemente e consente di risparmiare larghezza di banda. Inoltre, funziona con widget di testo, video incorporati da YouTube, Vimeo, ecc. È un ottimo plugin per ottimizzare le prestazioni del sito web e SEO.

Logo di BJ Lazy Load, plugin di WordPress.

  • Wordfence Security: come proprietario di un sito Web, una delle cose più cruciali da fare è mantenere il sito protetto dagli hacker. È qualcosa che non puoi permetterti di ignorare. Potrebbero esserci migliaia di bot dannosi sul web che possono attaccare il tuo sito Web in qualsiasi momento e distruggere l’intero lavoro in pochissimo tempo. Questo è il motivo per cui devi sempre prevenire gli spam e mantenere il tuo sito sicuro. Per mantenere il tuo sito WordPress sicuro, ci sono molti plugin di sicurezza disponibili in WordPress. Tra questi, Wordfence Security è quello su cui puoi fare affidamento. Il plugin offre protezione firewall, scansione malware, blocco, sicurezza di login, monitoraggio del traffico in tempo reale e molto altro. Il plugin ti consente di monitorare tutto il tuo traffico in tempo reale, inclusi robot, umani, errori 404, accessi, disconnessioni, ecc. Con il monitoraggio del traffico in tempo reale, puoi essere a conoscenza delle minacce alla sicurezza che il tuo sito sta affrontando e intraprendere un’azione immediata contro di esso. Inoltre, il plugin ha un’applicazione firewall che impedisce che il tuo sito venga violato. La funzione di blocco blocca tutti gli attacchi noti, reti dannose che possono essere dannose per il tuo sito. Per migliorare la sicurezza dell’accesso, adotta l’autenticazione a due fattori mentre controlla anche la forza di tutte le password degli utenti e degli amministratori. Questa tecnica può aiutarti molto a combattere gli attacchi di forza bruta. In conclusione, Wordfence Security è un ottimo plugin di sicurezza per WordPress.

Logo di Wordfence Security, plugin di WordPress.Differenza tra plugin gratuiti e a pagamento: dove comprarli e scaricarli

La differenza sostanziale tra i plugin WordPress a pagamento e quelli gratuiti è nella fonte da cui vengono scaricati. I primi vengono scaricati da Marketplace o dai siti dei sviluppatori che hanno creato il plugin. Quelli gratuiti vengono scaricati direttamente dalla directory di WordPress, sia attraverso il pannello del proprio sito WordPress o dalla pagina su WordPress.org. Non c’è una differenza sostanziale su come vengono creati, perchè bisogna rispettare delle linee guida.

Quello che può accadere è la differenza della tipologia e qualità di supporto. I plugin gratuiti quasi sempre non hanno un servizio di assistenza, ma ci si può rivolgere al forum di WordPress dove porter parlare con altri utenti dei stessi problemi. Invece i plugin a pagamento hanno quasi sempre un servizio di assistenza che anche nei tempi di risposta può essere veloce.

In comune hanno la frequenza con cui vengono aggiornati questi plugin, i sviluppatori quasi sempre testano la loro versione attuale del plugin con quella nuova di WordPress. Se riscontrano delle problematiche si preoccuperanno di aggiornare il codice del loro plugin.

In conclusione non posso dire che i plugin WordPress a pagamento sono fatti meglio di quelli gratuito, però hanno delle funzionalità che quelli gratuiti non hanno.

 

Sebbene sia interessante aggiungere nuove funzionalità e funzioni al tuo sito, se utilizzi un plugin obsoleto o solo troppi plugin, potresti rendere il tuo sito Web lento e lento o addirittura “interromperlo”. Pensa attentamente a quali plug-in offriranno effettivamente un vantaggio ai tuoi visitatori prima di iniziare ad aggiungere funzionalità.

Questa guida termina qui,  ti ho mostrato cosa sono i plugin WordPress , come si installano e la differenza tra quelli a pagamento e quelli gratuiti. Come Esperto SEO WordPress spero di esserti stato utile, se hai problemi con qualche plugin contattami!

Hai problemi con Ultimate Member?

WordPress è un CMS che permette di creare degli ottimi siti web, soprattutto quelli destinati alla sviluppo di blog, siti web vetrina(ovvero il sito della propria azienda, o sito web personale). Ma come ben sai esistono delle estensioni, ovvero plugin WordPress, che permettono di ampliare le funzioni base del core WordPress.

Come esperto SEO WordPress oggi voglio parlarti di come fare a creare un‘area riservata su WordPress. Esistono diversi plugin WordPress che permettono di generare una sezione del sito accessibile dopo aver effettuato una registrazione, uno dei più usati è ULTIMATE MEMBER.

Creare area riservata su WordPress  con ULTIMATE MEMBER

Questo plugin è gratuito e lo potete scaricare direttamente dalla directory di WordPress dei plugin, ha delle estensioni a pagamento che permettono di ampliare le funzioni basi di questo plugin.
La versione gratuita vi permetterà di creare un’area di accesso privata che sarà raggiungibile dall’utente solo dopo aver effettuato l’iscrizione.
Ma prima voglio elencarvi e spiegare cosa potreste fare con questo plugin WordPress gratuito:

  • Creare Modulo di Registrazione
  • Creare un Profilo Utente
  • Creare Motore di Ricerca Utente
  • Personalizzare il Menu
  • Creare Area Riservata

Creare Modulo di registrazione su WordPress con Ultimate Member

Avrete la possibilità di creare un modulo di registrazione personalizzato, quindi oltre ai soliti campi di iscrizione come ad esempio Nome e Cognome ecc.. Potrete creare tutti i campi che volete, ad esempio per un progetto un mio cliente mi ha richiesto di creare campi come “Ultimo Lavoro Svolto” o “Anni di esperienza”. E oltre al semplice campo di compilazione testo, potrete creare campi di multiselezione o campi con la check, o caricamento file (come una immagine o documento).
In oltre potrete creare diversi moduli di registrazione in base alla tipologia di utente che volete avere sul vostro sito. Ad esempio se volete registrare un utente A e un utente B, potete creare dei moduli di contatto diversi, ovvero far comparire determinati campi per utente A, e non far comparire per utente B.

Creare Profilo Utente su WordPress con Ultimate Member

Dopo che l’utente si è registrato sul vostro sito WordPress, potrà accedere al suo profilo creato dal plugin Ultimate Member. L’utente avrà la possibilità di caricare un immagine di profilo e una immagine di copertina ( inutile a mio parere, ma si può eliminare come opzione direttamente dal pannello). Sul profilo utente di Ultimate Member potrete far stampare tutte (o quelle che volete) le informazioni che l’utente ha inserito durante la registrazione, o di farne immettere alcune nuove.
La struttura del profilo di ultimate member è uguale per tutte le tipologie di utenze, ma i contenuti (campi di registrazione) possono essere diversi in base alla tipologia di utenza.

Creare Motore di Ricerca Utente su WordPress con Ultimate Member

Potrete creare un motore interno di ricerca per permettere delle ricerche sulle utenze registrate sul tuo sito WordPress. Ipotizziamo che te voglia che l’utenza A cerchi il suo utente B preferito. Potrai creare dei moduli di ricerca in base ai campi di ricerca che vuoi utilizzare, ovvero utilizzare quei campi che l’utente ha utilizzato per la registrazione, come ad esempio l’età o il mestiere che sta cercando.

Personalizzare il menu WordPress con Ultimate Member

Installando il plugin Ultimate Member comparirà subito sul vostro menu il campo Login/Logout. Ma non è l’unica cosa che potrete fare, avrete la possibilità di decidere se far comparire determinati campi del menu in base alla tipologia di utente che si è appena registrato. Quindi potrete far comparire un diverso menu in base alla tipologia di utenza che si è registrata sul vostro sito.

Creare un’Area Riservata su WordPress con Ultimate Member

Dopo aver effettuato tutte le azioni precedenti che vi ho descritto, vi renderete conto che la vostra area riservata è quasi completa. L’unica cosa che manca, è quello di creare un contenuto visibile all’utente solo dopo aver effettuato la registrazione sul vostro sito, ovvero delle pagine. Grazie ad Ultimate Member potrete impostare la visibilità di ogni singola pagina del vostro sito WordPress, ovvero decidere se essere visibile a tutti, o solamente a quelle registrati o visibile ad un determinato ruolo.(ovviamente occhio al menù!)

Conclusioni

In questo breve articolo vi ho descritto quali sono le funzionalità basi e gratuite di Ultimate Member, e che vi permetteranno di creare il vostro sito WordPress con Area Riservata.
Esistono diverse estensioni, sia ufficiali e non che ampliano le funzioni base di questo plugin.
E prometto che nei prossimi articoli vi parlerò di quelle che di più mi sono piaciute.

Esistono diversi plugin che effettuano le stessa funzionalità di Ultimate Member, e ne ho testati. E quello che vi posso dire che la scelta dipende molto da quello che volete che il vostro sito WordPress faccia.

Spero di esserti stato utile in questa piccola e breve panoramica su Ultimate Member, se ti serve una consulenza o un consiglio scrivimi in chat, per email o telefonicamente.

Cambiare URL di Accesso  pannello WordPress

Far cambiare  url  di accesso pannello WordPress (default / wp-admin / o wp-login.php) migliora davvero la sicurezza del tuo sito WordPress? Come programmatore WordPress in questo articolo vi mostrerò il perché sia giusto effettuare questa modifica e come poterla attuare.

Perchè Cambiare URL di Accesso  pannello WordPress?

I motivi principali per cui gli amministratori di WordPress dovrebbero  modificare l’URL della pagina di login di WordPress sono:

  1. Nascondere il fatto che si sta utilizzando WordPress
  2. Se i visitatori sanno che si sta utilizzando WordPress, possono facilmente trovare la propria pagina di accesso, rendendo così il sito un obiettivo più facile
  3. Proteggi il tuo WordPress da attacchi di forza bruta
  4. hacker malintenzionati sprecano le risorse WordPress e la larghezza di banda quando si utilizza l’URL di accesso di default, perché è spesso attaccato.

Ovviamente il nascondere il fatto che si sta utilizzando WordPress non rendere il vostro sito un bersaglio meno appetibile, o più sicuro. Hacker malintenzionati utilizzano scanner automatizzati che aiutano a capire su quale struttura si basa il sito che vorrebbero ‘bucare’ o danneggiare. Ogni struttura ha i suoi punti deboli, diciamo che con il tempo questi diventano sempre di meno, ma anche gli hacker si aggiornano. Un altro motivo per cui è utile cambiare url di accesso pannello WordPress è collegato al riconoscimento della struttura su cui si basa un sito. Se un Hacker trova un sito fatto un WordPress, saprà che le cartelle di accesso per il pannello possono essere quelle di default  ( wp-admin, wp-login), e quindi trovarle facilmente e bucare il sito.Quindi cambiare queste ultime può essere già un primo passo.  Ma cambiare la cartella di accesso non deve essere per forza il primo passo, possiamo anche decidere di cambiare il nome ‘admin’ di default e password, rendendo così difficile l’accesso da parte di Hacker.

Questi sono solo alcuni dei motivi per cui sarebbe necessario migliorare la sicurezza del vostro sito WordPress.

 

Come Cambiare URL di Accesso  pannello WordPress?

E’ possibili effettuare questa modifica in diversi modi, tramite plugin o codice, in questo articolo tratterò il primo metodo.

Ma prima un piccolo riassunto riguardo il cambiare url di accesso pannello WordPress tramite codice, si può ottenere questa modifica in 3 modi:

  1. Modificare il file .htaccess
  2. Modificare il file wp-config.php
  3. in alcuni casi si può andare a modificare il function.php ( ma poco consigliato)

Il plugin che invece voglio segnalarvi, permette di ottenere questo obiettivo in maniera semplice e veloce,  HC CUSTOM Wp-Admin URL. Basterà scaricarlo ed installarlo, per la configurazione all’interno del vostro pannello WordPress cliccate su Impostazioni → Permalink e nella sezione “Impostazioni Aggiuntive (facoltative)” noterete l’inserimento di un nuovo campo da compilare.Qui andrete ad inserire il nuovo indirizzo che volete per accedere al pannello WordPress che andrà a sostituire quelli di default.

 

cambiare-url-di-accesso-pannello-wordpress-angelo-casarcia-programmatore-wordpress

Dopo aver deciso il nuovo URL di accesso, salvate la modifica, uscite da WordPress e provate il nuovo URL di accesso. Ovviamente il nome e la password sempre gli stessi.

Spero di esserti stato utile con questa piccola guida WordPress su come cambiare url di accesso pannello WordPress, contattami come programmatore WordPress se hai bisogno di una consulenza, o per la realizzazione sito web.

Scrivimi adinfo@angelocasarcia.it o chiamami al:contattami-nero-angelocasarcia-it

I migliori Plugin WordPress per le recensioni  clienti

Oggi avere un sito internet è molto importante, i motivi sono tantissimi, sicuramente il primo è quello che essere presenti nel mondo del web oggi è fondamentale, soprattutto per le aziende. Queste ultime cercano di vendere i propri servizi o prodotti tramite la rete, una delle tantissime richieste che mi vengono fatte dai miei clienti è quello di poter mostrare su loro sito le recensioni dei propri clienti. Quindi lo scopo che ho come programmatore WordPress in questo articolo è quello di mostrarvi i migliori plugin WordPress per le recensioni clienti. Ne esistono diversi, e sinceramente non li ho provati tutti, ma un consiglio ve lo posso dare.

Quali sono i migliori Plugin WordPress per le recensioni clienti?

testimonials-widget-i-migliori-plugin-wordpress-per-le-recensioni-clienti-angelocasarcia-programmatore-wordpress

TESTIMONIALS WIDGET

Questo plugin  Wordpress permette tramite i widget  di mostrare le testimonianze dei vostri clienti. Permette di elencare in modo casuale o far scorrere il portafogli che si desidera includendo citazioni e recensioni o anche aggiungere del testo con le immagini. Inoltre, è possibile aggiungere anche delle testimonianze video. Possiamo decidere quale categorie di recensioni far comparire in una determinata pagina, stesso discorso vale per i tag. E’ inoltre possibile far comparire le recensioni in un ordine preciso(temporale) o causale.

wp-customer-reviews-i-migliori-plugin-wordpress-per-le-recensioni-clienti-angelocasarcia-programmatore-wordpress

WP CUSTOMER REVIEWS

A differenza del primo, WP CUSTOMER REVIEWS, oltre a permettere di mostrare recensioni su singoli prodotti, dà la possibilità di creare una pagina interamente dedicata alle testimonianze dei vostri clienti.

testimonial-rotator-i-migliori-plugin-wordpress-per-le-recensioni-clienti-angelocasarcia-programmatore-wordpress

TESTIMONIAL ROTATOR

Questo plugin per WordPress rispetto ai suoi predecessori, è l’unico che mostra le recensioni tramite uno slider  rotatorio. Quindi oltre a mostrare cosa pensano i vostri clienti dei vostri servizi o dei vostri prodotti, lo potrete fare in maniera differente. Inoltre ci sono tantissimi campi da compilare in una singola recensione che andranno ad influire sulla rotazione.

 

Questi sono alcuni dei migliori plugin wordpress  per le recensioni clienti, ne esistono tantissimi altri, più o meno tutti hanno le stesse funzioni, chi gratis o chi a pagamento. Spero che come programmatore WordPress ti sono stato da aiuto con questo articolo, contattami se hai bisogno di una mano o per una realizzazione sito internet.

Scrivimi ad info@angelocasarcia.it o chiamami al

contattami-nero-angelocasarcia-it

Creare Categorie per Pagina WordPress

State realizzando il vostro sito personale in WordPress e vorreste che gli articoli abbiano gli stessi layout grafici delle pagine WordPress ma non avete esperienza di codice o non sapete dove mettere le mani? O vorreste la possibilità di creare categorie per pagina WordPress ma non sapete come si fà?

Come programmatore WordPress vi mostrerò come risolvere questo piccolo ostacolo.

 

Come Creare Categorie per Pagina WordPress ?

Se non avete esperienza di codice, vi consiglio di scaricare il plugin : Category Tag Pages

Con questo semplice plugin avrete la possibilità di creare delle categorie per le vostre pagine WordPress ed inserire anche i tag!

La versione standard di questo CMS non prevede la creazione di categorie per le pagine per motivo ormai ovvi a tutti, per questo motivo che molti temi hanno altre sezioni dove l’utente può creare ad esempio un portfolio o progetti. Ma nel caso stiate  utilizzando un tema WordPress gratuito vi consiglio di scaricare  il plugin che vi ho appena consigliato.

Basterà scaricare ed  installare dal vostro pannello WordPress ‘Category Tag Pages’ e dopo non dovrete fare altro che accedere ad una pagina e potrete notare che come nella sezione Articoli nella parte destra troverete una sezione Categoria e una dedicata ai Tag.

creare-categorie-per-pagina-wordpress-angelo-casarcia-programmatore-wordpress

 

Come programmatore WordPress spero di averti aiutato con questo piccolo articolo, contattami se hai problemi o se vuoi realizzare il tuo progetto web.

Scrivimi ad info@angelocasarcia.it  o telefonicamente al:  contattami-nero-angelocasarcia-it

 

Aggiornamento WordPress 4.7 Vaughan

In questi giorni è stata rilasciata la nuova versione di WordPress, ovvero la 4.7 denominata Vaughan. Il perchè di questo nome non lo sò spiegare, forse dedicato a Peter Vaughan, attore morto due giorni fà, interpretava la parte di un maestro nella serie ‘Il Trono di Spade’.Come programmatore wordpress volevo parlarvi delle novità che possono riguardare l’utente medio di WordPress.

Novità del nuovo Aggiornamento WordPress 4.7 Vaughan

Con questa nuova versione sarà possibile aggiungere video all’interno dell’ header, nel mondo web hanno sempre da padrone home di siti internet con slide con bellissime immagini con l’obiettivo di far capire all’user di cose ci occupiamo. Con i video potremmo  essere più comunicativi, o avere il sito semplicemente più dinamico. Qualche tema WordPress possiede già questa possibilità ma adesso che è possibile effettuarlo su tutti i temi, aspettiamoci tanti restyling(non è vero). Questa funzione non l’ho ancora provata, ma si applica premendo il tasto ‘Personalizza’ presente nella barra della home del nostro sito wordpress.Una novità che invece ho già provato è la possibilità di modificare i CSS del nostro sito web direttamente dal pannello ‘Personalizza’.

Aggiornamento WordPress 4.7 Vaughan modica css tramite personalizza

La penultima novità riguarda la possibilità di creare una pagina nel momento in cui si sta strutturando il menu. Quando sono da un cliente e stiamo creando insieme il menù del suo sito internet  e quindi strutturare il progetto può avvenire che vengono idee al momento riguardo la possibilità di creare una pagina specifica. Fino ad oggi creavo sul menù un link con il nome della pagina, adesso invece posso creare la pagina direttamente dal menu e trovarla pronta ad essere modificata nella sezione pagine.

L’ultima modifica riguarda la lingua del pannello WordPress, ogni utente potrà decidere  di utilizzare il pannello in base alla lingua che preferisce. Per questa novità ho già un mio cliente a cui consigliarla.

Ci sono altre novità del nuovo aggiornamento WordPress 4.7 Vaughan,ma sono tecniche e volevo fare un semplice articolo destinato ad un utente medio di WordPress, ma se sei interessato  a tutte le novità clicca qui.

Spero di esserti stato utile come programmatore WordPress, se ti serve una consulenza per realizzare il tuo sito internet o per una consulenza SEO scrivimi ad info@angelocasarcia.it o contattami telefonicamente:

contattami-nero-angelocasarcia-it

Migliorare Prestazioni Sito WordPress

Ultimamente molti clienti mi chiedono cosa vuol dire ottimizzare o migliorare prestazioni sito WordPress! Ed essendo un termine che sta ‘andando di moda’ ricevo molte richieste e per questo volevo spiegarvi come programmatore WordPress cosa si intende con questa procedura, ma soprattutto il perchè!

Perchè Migliorare Prestazioni Sito WordPress?

I motivi principali sono due:

  • Migliorare l’esperienza di chi visita il nostro sito web: Avere una struttura performante e reattiva migliora la navigazione, e quindi rende piacevole l’esperienza dell’user, soprattutto per gli E-commerce aumenta ancora maggiormente la possibilità di vendita.
  • Indicizzazione Google: Avere un codice pulito, leggero e ben strutturato migliora la lettura da parte dei motori di ricerca, e quindi favorisce una maggiore indicizzazione e in tempi leggermente più brevi.

Quindi si va ad intervenire sul codice del sito web, modificando i file .css, .js e .html. Sul web è pieno di guide dove si spiega come effettuare questi interventi tramite l’utilizzo di plugin, ma per esperienza vi posso dire che i risultati sono pochi e in alcuni casi essendo automatici potrebbero cambiare l’impostazione del sito web e causare dei danni.
Oltre questo, si interverrà ad alleggerire(dove è possibile) plugin pesanti, immagini e video.
Per ultimo, ma non per importanza, si potrà intervenire sul hosting dove si trova il sito web e migliorare i tempi di riposta.

Questo discorso non vale solo per i siti fatti in WordPress, ma anche con altri CSM.

Se hai un sito internet abbastanza lento e pensi che per questo motivo i tuoi clienti lo abbandonino facilmente contattami come programmatore wordpress per migliorare prestazioni sito WordPress. Scrivimi a info@angelocasarcia.it o contattami telefonicamente.

contattami-nero-angelocasarcia-it

Codemotion 2016  Milano 25 e 26 Novembre 

Il 25 e 26 Novembre sarò presente al Codemotion che si terrà al Politecnico di Milano. E’ quasi un anno che non partecipo ad un evento di questa tipologia, come programmatore WordPress  è importante tenermi aggiornato sulle novità del mondo della programmazione.  Ma oltre a seguire lezioni, sarà un’occasione per conoscere nuovi colleghi del mio settore e creare nuove collaborazioni. L’evento durerà 4 giorni, data di inizio 23 Novembre, ma per motivi di lavoro arriverò a Milano solo il 25, in tempo per le conferenze. Il programma del Codemotion 2016 inizia alle 8:30 del mattino, prevista un coffee break alle 11:30 per riprendere fino alle 14 dove ci sarà il pranzo. Le conferenze riprenderanno alle 14:50 fino alle 16:10 per un pausa caffè, e per concludere fino alle 18:30 dove ci sarà un Networking Beer!

Spero di incontrare tanti professionisti del settore, e forse incontrerò te che stai leggendo questo piccolo articolo. Se sei interessato all’evento di Milano clicca qui!

Spero di vederti al Codemotion 2016, o se vuoi contattarmi per la realizzazione di un sito web o per far crescere la tua visibilità nel web cercami come consulente SEO  scrivimi ad info@angelocasarcia.it o contattami telefonicamente.

contattami-nero-angelocasarcia-it